Alle volte viene chiamato pozzetto o vano interrato, ma la sostanza non cambia: il vano tecnico è fondamentale per proteggere le componenti elettriche, idrauliche e meccaniche di una piscina interrata. Al suo interno infatti viene conservato il gruppo filtrante o il kit di depurazione come il clorinatore a sale, i raccordi per gestire gli impianti in maniera sezionata, e la parte elettrica con un orologio per attivare i siti di filtrazione. L’obiettivo è quello di avere tutta l’attrezzatura in un ambiente sigillato al riparo delle intemperie.
Per l’installazione è necessario conoscere le dimensioni del kit di filtrazione e il numero di uscite necessarie: nella gallery che ti mostriamo sulla nostra ultima installazione abbiamo due valvole di immissione e due di emissione.
Inizialmente abbiamo inserito il filtro a sabbia, per capire il posizionamento ottimale.
Poi si collega il motore del kit di filtrazione al serbatoio
Una volta definita l’altezza del tubo da allacciare al motore fissiamo l’altezza del foro su pannello per le valvole di immissione
In questo modello di piscina le due valvole di immissione sono collegate a una valvola per lo skimmer e una valvola per l’aspirafango.
In basso invece abbiamo le valvole di ritorno, in questo caso due, da cui l’acqua rientra depurata. Al centro abbiamo la valvola dello scarico, da cui si fa defluire l’acqua sporca quando si fa la manutenzione del kit
Infine abbiamo creato un circuito chiuso riempiendo il serbatoio di acqua e l’abbiamo messo sotto sforzo, interrato e allacciato, per verificarne la resa.