Quali tubi per stufe a pellet scegliere?

A cosa servono i tubi di scarico fumi per le stufe a pellet

I tubi di scarico fumi progettati per le stufe a pellet (molti possono essere utilizzati anche per le stufe a legna o per i caminetti) permettono di generare calore supplementare nella propria abitazione e sono indispensabili per il riscaldamento degli ambienti. Garantiscono la corretta evacuazione dei fumi e precludono il rilascio degli stessi negli spazi circostanti grazie alle loro specifiche guarnizioni.

Si tratta di tubi realizzati in diversi materiali, diametri e configurazioni, come vedremo più avanti, per rispondere alle esigenze e necessità dell’impianto. Sono in grado di garantire una resistenza fino ai 200° di temperatura e possono essere sia flessibili che rigidi. Il tubo flessibile per lo scarico fumi è indicato per i condotti non rettilinei e per questo il costo è più elevato rispetto ai tubi rigidi. Diametro canna fumaria stufa a pellet

Diametro canna fumaria stufa a pellet

Rispetto al tubo di scarico dei fumi di una stufa legna, il diametro del tubo di una stufa a pellet è nettamente più piccolo, infatti parliamo di 8/10 cm contro i 25/30 cm della stufa o del camino a legna.

A seconda delle vostre esigenze, è possibile trovare diametri del tubo per stufe a pellet variabili: da 80 mm a 200 mm.  Inoltre i tubi possono essere a monoparete o coibentati e possono essere lasciati a vista all’interno del locale oppure, per una scelta estetica, essere collocati all’esterno. E allora quali tubi per stufe a pellet sono più adatti alle tue esigenze? 

Tipologie di tubi

  • Tubi in acciaio: si tratta di condotti realizzati in acciaio al carbonio ed hanno uno spessore, a seconda delle aziende, da 1,2 a 2 mm. Sono di colore nero e tendenzialmente si usano solo sulle stufe a pellet. Sono dotati di guarnizione.
  • Tubi in acciaio inox: online nel nostro store sono disponibili tubi in acciaio inox 316, adatti a condotti fumari interni alle abitazioni. Sono corredati di guarnizione e fascetta di chiusura. Non preoccupatevi se nel tempo perderà la lucidità, si tratta di un fenomeno assolutamente normale. 
  • Tubi in acciaio inox coibentato: si tratta di un tubo internamente in acciaio inox 316, ma vi è anche la lana di roccia. Esternamente troviamo l’acciaio inox 304. Questo tipo di tubo si usa, di solito, quando la canna fumaria della stufa a pellet passa all’esterno dell’abitazione, in quanto, grazie alla lana di roccia, si evita il fenomeno della condensa. 
  • Tubi in acciaio inox flessibile: si tratta di un tubo che si può raccordare anche per condotti fumari e serve per collegare tratti di tubo non lineari, e non in asse, oppure per incamiciare vecchie canne fumarie per stufe a pellet. Internamente il tubo è liscio, mentre esternamente è corrugato proprio per permettere di piegarlo a seconda delle necessità. 
  • Tubi in acciaio porcellanato: si tratta di un tubo da 80 mm per stufe a pellet. Lo spessore è 0.7, quindi più sottile dei precedenti, ed è vetrificato internamente ed esternamente. Questo conferisce un aspetto più lucido. 
  • Tubi in rame: si tratta di un tubo in doppia parete, internamente in acciaio INOX 316 ed esternamente in rame. Ideale per chi deve montare i tubi esterni della stufa a pellet a vista, perché esteticamente più gradevole. Per esempio è consigliabile per una casa in campagna e ha un valore di pregio sicuramente più alto. Possiamo definirlo, per certi versi, un tubo di scarico per stufa a pellet di design. 

Adesso sei sicuramente in grado di capire quali tubi per stufe a pellet rispondono alle tue esigenze, ma c’è una cosa importantissima da sapere prima di montarli.

Canna Fumaria per stufe a pellet: normativa

Prima di acquistare una canna fumaria per stufa a pellet, è importante conoscere la normativa che ne regola l’installazione. Secondo questa lo scarico dei fumi delle stufe a pellet deve avvenire a tetto, sia per i condotti che per gli eventuali cavedi e i materiali utilizzati devono essere di classe A1 (secondo la classificazione UNI EN 13501-1) e devono essere marcati CE.

Scarico fumi delle stufe a pellet: obblighi per la sicurezza

La regolamentazione che riguarda le canne fumarie impone un’attenta verifica:

  • dei locali, che devono avere dimensioni superiori ai 15 metri cubi. Di conseguenza è vietato mettere una stufa a pellet in box o monolocali.
  • del sistema di scarico dei fumi delle stufe a pellet. Nello specifico si deve controllare: 
  • la dichiarazione di conformità, che viene rilasciata da un operatore abilitato
  • la placca del camino
  • il materiale e la tipologia di canna fumaria
  • l’assenza di qualsiasi elemento che possa ostruire lo scarico dei fumi
  • la distanza tra canna fumaria ed il materiale combustibile
  • che ci sia un comignolo idoneo all’evacuazione dei fumi
  • delle prese d’aria esterne, che devono obbligatoriamente essere messe

Nel locale in cui verrà installata la stufa o in un locale adiacente comunicante con l’esterno, protette da griglie e collocate in maniera tale da permettere la manutenzione.

Nel nostro catalogo online sono disponibili solo tubi per le stufe a pellet secondo normativa di assoluta qualità, con certificazione V2. È raccomandato infatti utilizzare tubi per lo scarico fumi con questa certificazione, che garantiscono la resistenza all’incendio di fuliggine e non subiscono deformazioni in fase di riscaldamento. Se hai dubbi sulla tipologia di tubo ideale per la vostra stufa a pellet, oppure per consigli in merito all'installazione della vostra stufa a pellet, non esitare a contattare gli esperti di Gruppo San Marco.

Scritto da Gruppo San Marco

Prodotti collegati a questo articolo