Stufe a combustibile liquido: opinioni e dubbi
Le domande più comuni sulle stufe a combustibile liquido
Nella scelta del riscaldamento, per casa o ufficio, occorre prestare particolare attenzione alla valutazione delle stufe a combustibile liquido. In questo articolo proveremo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti.
1. Quanto consumano le stufe a stoppino rispetto ad altri modelli?
Il consumo dipende da molteplici fattori quali, la grandezza degli ambienti, la tipologia di stufa, la potenza e la qualità di combustibile utilizzato. Tra i diversi modelli, le stufe a kerosene risultano più pratiche ed economiche tra la varietà di stufe.
2. Come scegliere il giusto combustibile liquido per stufe?
La scelta del combustibile da utilizzare è molto soggettiva e la sua caratteristica principale risiede nella profumazione. Inoltre, questi modelli risultano inodore durante l’intero utilizzo.
3. Le stufe laser possono rilasciare cattivo odore?
Le stufe a kerosene non emanano cattivo odore. L’odore che si presenta durante l'accensione e lo spegnimento della stufa dipende dalla qualità del combustibile. Si consiglia quindi di utilizzare combustibili originali in base alla tipologia di stufa e alla relativa marca.
4. La stufa può bloccarsi in caso in cui nell’ambiente si consuma troppo ossigeno?
Anche in questo caso, molto importante è la scelta del modello acquistato. Ad esempio, la stufa portatile Qlima può essere utilizzata in ambienti fino a 21 - 48 m2 o 50 - 120 m3.
5. Stufe a stoppino e laser, quale modello riscalda maggiormente?
La stufa a combustibile liquido emette, in un lasso di tempo minore, maggior calore di una stufa laser, la quale consente di regolare i livelli di temperatura ma con un’emissione più ridotta. Per queste ragioni è sicuramente preferibile acquistare la prima tipologia di stufa.
6. Le stufe a stoppino sono pericolose?
Le stufe a kerosene non sono pericolose e possono essere tranquillamente installate all’interno di ambienti lavorativi e domestici. Si tratta infatti di prodotti sicuri, in quanto possiedono un brevetto per il quale anche un urto accidentale garantisce lo spegnimento della stufa in sicurezza. Fondamentale è evitare però l’eventuale fuoriuscita di liquido.
7. La stufa laser ha consumi elevati?
I consumi di energia sono inferiori per le stufe a kerosene, che vengono alimentate con batterie. Importante è però sapere che il colore proviene dal combustibile e non dalla resistenza elettrica, per cui a livello di risparmio energetico queste stufe sono più vantaggiose.
8. È necessaria una manutenzione ordinaria delle stufe?
Le stufe a stoppino non necessitano particolarmente di una manutenzione ordinaria, ma è molto importante mantenere pulito il filtro posteriore dell’aria.
9. Quando si effettua la manutenzione straordinaria delle stufe?
È necessario effettuare una manutenzione straordinaria per verificare lo stato dello stoppino: se l'accendino non si accende correttamente o se il processo di accensione deve essere ripetuto più volte, deve essere cambiato. Affichè lo stoppino duri più a lungo, è necessario utilizzare combustibili originali.
10. Se si toccano le stufe in accensione è possibile bruciarsi?
La struttura delle stufe a combustione liquido, anche accesa, non è calda, per cui non vi è il rischio di bruciatura. Ad eccezione sui lati, dove è richiesta una maggiore attenzione, soprattutto se ci sono bambini piccoli in casa.
Scegli la stufa a combustibile liquido più adatta per riscaldare in sicurezza i tuoi ambienti.