Stufe a pellet salvaspazio: guida alla scelta

Stufe a pellet salvaspazio: guida alla scelta

Le migliori stufe a pellet di piccole dimensioni: caratteristiche e particolarità

Valutando l’acquisto di una stufa per il proprio riscaldamento domestico, in molti scelgono i modelli salvaspazio e le ragioni sono legate principalmente all’estetica oppure allo spazio a disposizione. Oltre alla potenza (Kw), l’estetica è infatti una tra le caratteristiche che maggiormente conta nella scelta della stufa, in quanto questa rappresenta anche un gradevole complemento d’arredo da tenere in salotto, nel corridoio o nell’ingresso della propria abitazione. Una stufa a pellet di piccole dimensioni è sicuramente meno ingombrante e più discreta, ma non per questo meno potente: esistono infatti stufe a pellet slim in grado di scaldare intere abitazioni. 

Di seguito vi mostriamo i modelli di piccole ma potenti stufe a pellet più amati dai nostri clienti, ideali per riscaldare il vostro ambiente domestico, ma con discrezione.

 

I migliori modelli di stufe a pellet slim

Tulipan 5,24 Kw: la stufa a pellet più piccola in commercio

Tra le stufe a pellet di piccole dimensioni, questo modelloè il più piccolo esistente. Con le sue ridotte dimensioni e la profondità di soli 27 cm, la larghezza di 45 cm e 88 cm di altezza, la stufa Tulipan 5 di On Pellet con certificazione 3 stelle è particolarmente adatta per essere collocata lungo corridoi, zone di passaggio e negli ambienti più ristretti. Si distingue per avere la porta di accesso al focolare collocata sul lato, questo per non alterarne l’estetica frontale.

I vantaggi di Tulipan:

  • Funzione Stop & Go Modalità economy
  • Elevata capacità serbatoio pellet
  • Post combustione ecologica
  • Sonda rilevamento temperatura ambiente
  • Sonda di sicurezza controllo temperatura contenitore pellet
  • Console di comando digitale
  • Attacco aspirazione residua canna fumaria
  • Facile accesso ai componenti interni

Elisa Ghost 10,5 Kw, la mini stufa a pellet di design

Questa stufa a pellet 4 stelle classe A + è dotata di uscita fumi posteriore o superiore e di rivestimento in acciaio. La Elisa Ghost di Laminox è sicuramente una stufa a pellet piccola dalla linea originale per ambienti di medie-grandi dimensioni, perfetta per riscaldare spazi tra i 50 ed 110 metri quadri. Grazie alla sua profondità di soli 29 cm e dalle sue dimensioni contenute è adatta anche all'installazione nei corridoi.

Brionia 11,61 Kw: la stufa a pellet canalizzata salvaspazio dalle linee arrotondate

Con le sue linee morbide e solo 29 cm di profondità, che la rendono adatta ad essere collocata lungo corridoi, zone di passaggio e negli ambienti più ristretti, la Brionia è tra le stufe a pellet slim più amate. Dotata di certificazione 4 stelle, rivestimento con doppi fianchi in acciaio verniciato, la stufa di On Pellet è disponibile anche in versione canalizzata: può portare il calore anche in altri ambienti grazie alla speciale dotazione di un ventilatore ausiliario per la canalizzazione .

Le caratteristiche di Brionia 

  • Corpo Caldaia monoscocca
  • Vetro ceramico
  • Completa di cassetto porta cenere estraibile
  • Crogiolo in ghisa
  • Centralina elettronica con 5 livelli di potenza
  • Crono termostato settimanale

Flat 11,11Kw: la stufa a pellet canalizzata con ventilatore ausiliario

La stufa a pellet canalizzata salvaspazio Flat ha un rivestimento con doppi fianchi in acciaio verniciato. Flat è adatta per essere collocata in ambienti che dispongono di poco spazio, come corridoi o zone di passaggio della casa. Ha una profondità di soli 26 cm ed è dotata di un ventilatore ausiliario per la canalizzazione del calore. Flat dispone di una garanzia di 2 anni e di 5 per il corpo caldaia.

 

Perché sono dette salvaspazio?

Queste macchine, dette anche stufe da corridoio, sono semplici stufe alimentate a pellet di circa 25 cm di profondità (a fronte dei 50 cm dei modelli standard). Alcune possono avere l’uscita fumi posteriore o superiore; in altre lo scarico fumi è superiore/laterale; in questo ultimo caso è addirittura possibile recuperare circa 40 cm di spazio, che in un corridoio o zona di passaggio fanno sempre comodo.

Va considerato che avendo una dimensione più piccola, ne risente leggermente il serbatoio per il pellet che risulta meno capiente rispetto alle stufe standard di pari potenza.

Non dimentichiamo che nella scelta della stufa va sempre considerata la presenza della canna fumaria, obbligatoria per legge. È possibile adattare e sfruttare quella del camino, in caso contrario occorre utilizzare delle canne fumarie in acciaio inox con una sporgenza di almeno di 50 cm dal tetto.

Tipi di ambienti da riscaldare: quanto incide la dimensione della stufa?

Per trovare la migliore stufa a pellet salvaspazio dobbiamo valutare le esigenze di riscaldamento che abbiamo: la potenza del calorifero deve essere proporzionata alla grandezza della nostra casa, ma una stufa a pellet di piccole dimensioni può arrivare tranquillamente a scaldare un appartamento fino a 90 metri quadri, con soffitto alto circa 3 metri, vale a dire circa 270 metri cubi. Queste macchine vanno bene anche se l’appartamento è sviluppato in più piani. In questo caso dovrete scegliere una stufa a pellet “canalizzata”, ovvero dotata di tubi che fanno arrivare il calore al piano superiore.

Esistono anche le termostufe salvaspazio a pellet?

Donata 16,5 Kw: la stufa a pellet idro slim di Kalor

La risposta è sì: tra i modelli di stufe idro salvaspazio per scaldare anche i termosifoni segnaliamo il modello Donata. Profonda solo 25 cm, in grado di scaldare fino a 330 m/cubi, con un rendimento superiore al 95%. Ha un’uscita fumi posteriore o superiore e si adatta, come le altre, agli spazi ristretti. È inoltre dotata di termostato di sicurezza, trasduttore di pressione, valvola di sicurezza, termocoppia, vaso di espansione e circolatore.

Scritto da Gruppo San Marco