Sauna a infrarossi: benefici e controindicazioni
Non c'è niente come una bella sudata di 20 minuti all’interno di una sauna. Dopo ci si sente sicuramente più rilassati e riposati, e inoltre il calore aiuta ad alleviare i dolori muscolari e migliora la salute e il benessere generale. Ma se le alte temperature di una sauna tradizionale possono sembrare eccessive da sopportare, una sauna a infrarossi invece può offrire gli stessi vantaggi di una sauna a vapore, ma senza il caldo estremo.
A differenza di una sauna tradizionale, infatti, le saune a raggi infrarossi non riscaldano l'aria perché utilizzano delle particolari lampade a infrarossi (che usano radiazioni elettromagnetiche) per riscaldare direttamente il corpo. Una cabina sauna a infrarossi può funzionare a una temperatura più bassa (di solito massimo 60°) rispetto a quella tradizionale, che in genere può raggiungere gli 80-90°. Secondo i produttori, in una sauna a infrarossi solo il 20% circa del calore va a riscaldare l'aria mentre il restante 80% riscalda direttamente il corpo. Rendendo l’ambiente più tollerabile, e consente quindi di rimanere più a lungo all’interno della sauna.
Ma cosa sono esattamente i raggi infrarossi?
L'infrarosso è una lunghezza d'onda sicura della luce (o energia) che sentiamo come calore. Il calore a infrarossi è sempre intorno a noi. Puoi sentirlo da fonti come fuoco e sabbia riscaldata sulla spiaggia. La più grande fonte di calore infrarosso è il sole. Sono le lunghezze d'onda dell'infrarosso invisibili che fanno sentire caldo il sole (le lunghezze d'onda dell'ultravioletto sono ciò che lo rende luminoso). Proprio come la luce visibile ha una gamma di lunghezze d'onda, così fa la luce infrarossa. Lo spettro infrarosso è costituito da onde infrarosse vicine, medie e lontane: ciascuna con caratteristiche e intervalli di frequenza distinti. Gli scienziati hanno stabilito che le onde infrarosse sono benefiche per l’essere umano, poiché aumentano l'energia termica nel corpo.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una sauna a infrarossi?
I benefici dell'utilizzo di una sauna a infrarossi sono simili a quelli sperimentati con una sauna tradizionale. Questi includono:
- miglioramento del sonno,
- rilassamento,
- disintossicazione,
- perdita di peso,
- sollievo dei muscoli doloranti,
- sollievo dai dolori articolari come l'artrite,
- miglioramento della circolazione
- aiuto per le persone con sindrome da stanchezza cronica
Sauna infrarossi vs sauna tradizionale
Esternamente le saune a vapore tradizionali e le saune potrebbero apparire simili.
Ma, mentre entrambe lavorano per rienergizzare e rilassare il corpo, ci sono alcune differenze chiave tra le due. La principale differenza tra saune a infrarossi e saune tradizionali è il modo in cui utilizzano il calore. Le saune tradizionali utilizzano un unico riscaldatore che riscalda l'aria, e di conseguenza riscalda poi l'utente. Al contrario, le saune a infrarossi utilizzano riscaldatori a infrarossi avanzati per riscaldare direttamente il corpo. Poiché il corpo assorbe il calore infrarosso, questo aumenta l'energia termica, inducendo una sudorazione profonda e rilassante.
L'ambiente a infrarossi è più fresco delle saune tradizionali, permettendo così di rimanere all’interno più a lungo e godere maggiormente dei benefici.
Altra cosa da tenere in considerazione è la manutenzione. Rispetto alle tradizionali, le saune a infrarossi forniscono calore secco, quindi l'unica umidità prodotta viene dallo stesso sudore, il che riduce le possibilità di formazione di muffe o funghi, creando un ambiente più pulito e più sano.
Come si usa una sauna a infrarossi?
Molte persone eseguono trattamenti con sauna a infrarossi in un centro benessere, una SPA o uno studio medico, mentre altri acquistano o costruiscono una sauna domestica tutta loro in casa. Per chi è interessato a provarne una a infrarossi, è importante sapere che non ci sono delle istruzioni universali per il suo utilizzo. Ci sono solo delle linee guida che si possono seguire, ma in definitiva, il suo utilizzo è sempre soggettivo. Ecco alcuni suggerimenti per cominciare.
Bere acqua. Bisogna assicurarsi di essere idratati prima di entrare in una sauna a infrarossi. Va bene anche un semplice bicchiere d'acqua prima della sessione. Per chi è maggiormente sensibile al calore elevato, è possibile portare all’interno della sauna cabina una bottiglietta d’acqua.
Impostare il tempo. Per i principianti, meglio partire con 10-15 minuti massimo, per poi aggiungere tempo a ogni sessione, fino a raggiungere il tempo suggerito di 20-30 minuti. Le saune sono dotate di un timer, quindi meglio assicurarsi d'impostarlo anticipatamente.
Al termine della sessione. Suggeriamo di prendersi del tempo e lasciare che il corpo si raffreddi. Una volta raffreddato, si potrebbero fare una doccia o un bagno. Assicurarsi infine di bere molta acqua.
Numero di sessioni settimanali. La maggior parte delle strutture che offrono questo tipo di servizio, consigliano di utilizzare la sauna a infrarossi dalle 3 alle 4 volte alla settimana. Ma per chi ha la possibilità e la resistenza, nulla vieta di poterla utilizzare anche tutti i giorni.
Cosa bisogna sapere prima di provare una sauna a infrarossi
Ci sono alcune cose che bisognerebbe sapere prima di dedicarsi alla sessione in sauna.
- Evitare di usare una sauna a infrarossi dopo aver bevuto alcolici,
- Evitare l’utilizzo in caso di malessere o influenza,
- L'uso di una sauna a infrarossi fa sudare molto, quindi al termine della sessione ci si potrebbe sentire storditi o avere dei giramenti di testa alzandosi in piedi. Quindi meglio farlo lentamente, almeno per le prime volte. Bere acqua subito dopo aver terminato la sessione e aspettare che il corpo si raffreddi prima di fare qualsiasi altra cosa,
- In casi estremi, alcune persone possono sperimentare surriscaldamento (colpo di calore) o disidratazione.
In caso di problemi di salute come ipertensione, problemi cardiaci o se si è sotto assistenza medica, prima della sessione è sempre meglio chiedere l'autorizzazione del proprio medico. Anche se le saune a infrarossi sono sicure, meglio evitare di correre rischi inutili.