Proteggere i bambini dal calore della stufa a pellet: ecco come
Griglie di protezione per stufe a pellet: come funzionano?
Avere una stufa a pellet, a legna oppure un camino in casa può essere un ottimo modo per riscaldarsi in casa in inverno e creare una meravigliosa atmosfera. Tuttavia, in particolare se in casa ci sono bambini o animali, vi consigliamo di munirvi di un sistema di protezione per stufa a pellet, a mo di griglia o cancelletto. Uno schermo di sicurezza di questo genere vi aiuterà a proteggere l’incolumità dei bambini e a rendere più sicura la stufa di casa.
Ma perché queste griglie si rendono così necessarie? Il vetro di una stufa a pellet è progettato per resistere alle altissime temperature, ma allo stesso tempo arriva a raggiungere anche i 200°. Una griglia di protezione nasce proprio per assolvere questa funzione: salvaguardare i bambini e gli adulti dalle scottature provocate dal contatto diretto o troppo ravvicinato con il vetro della stufa. In altre parole fa sì che il bimbo non arrivi a toccare la stufa, evitando così la scottatura. Alcuni modelli sono anche esteticamente piacevoli e non rovinano il fascino e l’atmosfera della stufa o del camino.
Quindi queste protezioni sono utili sono per i bambini? No. Con il ridursi degli spazi domestici nelle nostre case il rischio si è fatto ancora più concreto: non sono solo i bambini a bruciarsi ma anche gli adulti seduti vicino alla stufa. E inoltre non è solo in casa che questi strumenti tornano utili: si pensi a quegli spazi particolarmente ristretti, come ristoranti, le hall dei B&B dove spesso la stufa a pellet risulta prossima alle sedute o comunque in zone di passaggio come i corridoi. Proprio in questi spazi è bene proteggere adulti e bambini da eventuali scottature.
Quali modelli di griglia antiscottatura esistono?
Protezioni per stufa a calamita
Esistono in commercio diversi modelli di protezioni per stufe, di cui scegliere altezza e larghezza in base al proprio prodotto e, anche se non esistono prodotti su misura, è possibile trovare diversi formati adattabili alla propria stufa. Nella maggior parte dei casi le griglie antiscottatura si fissano tramite calamita, per questo prima dell’acquisto vi consigliamo di effettuare un test di presa sulle pareti, aiutandovi con una piccola calamita.
Tra i modelli più acquistati dai nostri clienti troviamo la griglia anti scottatura di SMMO con altezza 49 cm larghezza 34,5 cm profondità 14 cm, oppure il salvione mini per stufa a pellet di 40 cm di altezza, 30,5 cm di larghezza e 8 cm di profondità. Entrambi sono applicabili alla stufa mediante calamite e progettati per essere resistente alle altissime temperature.
Agli amanti del design consigliamo il modello Kalami, una protezione spessorata che oltre a proteggere i più piccoli rappresenta anche un oggetto dal design elegante in quanto realizzata in acciaio nero verniciato e traforato.
Protezioni per stufa a pellet da appoggio con aggancio
Chi invece possiede una stufa con sportello in ghisa o semplicemente non vuole una protezione con calamita può optare per un modello di protezione da stufa da appoggio. Questo modello veste e protegge la stufa grazie all’aggancio sottostante e al piedistallo in acciaio; il sistema antiribaltamento lo rende poi estremamente sicuro.
Tutti i componenti della famiglia potranno trascorrere momenti di serenità attorno alla stufa, senza rischio di incidenti e scottature.
Nota: HTML non è tradotto!