Perché conviene acquistare una stufa a legna
I costi per il riscaldamento di casa con gasolio, gas naturale, propano ed elettricità sono ormai andati in una sola direzione: in salita! Il costante aumento dei prezzi dei combustibili fossili sta inducendo molti consumatori a riconsiderare l'ultima risorsa rinnovabile presente: il legno. Le stufe a legna sono accoglienti e, con normative più severe e la disponibilità di modelli certificati EPA, sono più rispettose dell'ambiente. Le attuali stufe a legna sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico e possono essere da 3 a 8 volte più convenienti dei sistemi tradizionali che bruciano combustibili fossili.
Le stufe a legna possono aiutare a migliorare l'efficienza e la resa termica della combustione della legna rispetto all'utilizzo dei tradizionali caminetti aperti, ma è necessario considerare il costo iniziale potenzialmente elevato quando si decide se una stufa a legna è la scelta giusta per la propria casa. Tuttavia, ci sono molte ragioni per cui questa termostufa a legna può valere l'investimento iniziale, e quindi vale la pena acquistarne una? Scopriamolo insieme!
Come funziona una stufa a legna
Una stufa a legna brucia legna all'interno di un ambiente chiuso, in cui è possibile controllare sia il flusso d'aria, che la quantità di legna, modificando sia la potenza termica che l'efficienza della stufa. Bruciando la legna in modo più efficiente rispetto ai fuochi aperti, la stufa a legna trattiene i gas di scarico del fuoco all'interno più a lungo e a temperature e pressioni più elevate. Una stufa a legna ha anche prese d'aria che possono essere controllate per limitare il flusso d'aria che arriva al fuoco. Questo aiuta a bruciare il legno in modo più efficiente, poiché il flusso limitato di ossigeno aiuta a prevenire che il fuoco bruci attraverso il legno troppo rapidamente.
Vale la pena acquistarne una stufa a legna?
Le stufe a legna sono progettate principalmente per superare i problemi legati alla combustione della legna nei tradizionali caminetti aperti. I caminetti a legna aperti possono essere una fonte di calore molto inefficienti. I motivi principali per cui consideriamo valide questi modelli sono:
- L' aumento della resa termica di queste stufe, rispetto a quello dei camini aperti utilizzando la stessa quantità di legna è massiccio. È possibile realmente sentire il calore irradiato da una stufa anche se si è seduti dal lato opposto della stanza,
- Meno legna da ardere usata. Poiché le stufe a legna creano un ambiente in cui la velocità di combustione del fuoco può essere controllata utilizzando le prese d'aria, il fuoco brucerà la legna molto più lentamente, portando a un'enorme diminuzione della quantità di legna da utilizzare per ogni fuoco.
- Meno disordine. Eventuali residui di cenere possono essere lasciati all'interno del cassetto cenere e del focolare, rimanendo nascosti alla vista, grazie alla possibilità di chiudere la porta della stufa.
- Meno manutenzione del fuoco. Poiché il fuoco è più facilmente controllabile con questo tipo di stufa, non è più necessario aggiungere spesso la legna da ardere.
- Maggiore sicurezza. Un fuoco all'interno di una stufa a legna è tenuto al sicuro dietro la porta. Non c'è bisogno di uno schermo per camino, sentendoci maggiormente a nostro agio nel poter lasciare la stufa a legna incustodita.
Ecco perché investire in una stufa a legna
Quando si tratta di decidere se una stufa a legna va bene o no per la propria casa, bisogna anche considerare se il costo iniziale della stufa sarà recuperato durante gli anni a venire.
I principali pro e contro delle stufe a legna
Pro stufa a legna |
Contro Stufa a legna |
Alta efficienza |
Costo di acquisto iniziale importante |
Elevata resa termica |
Costi d’installazione |
Emissioni più basse |
Utilizzo iniziale più complesso |
Riduzione bolletta riscaldamento |
Maggiore attenzione durante il suo utilizzo |
Maggiore controllo |
|
Autonomia di accensione di 24 ore |
|
Possibilità di produrre acqua calda |
|
Assenza totale dell’uso di elettricità |
Pulizia e manutenzione di una stufa a legna
Per garantire un buon funzionamento nel tempo bisogna effettuare una manutenzione e una pulizia accurata annualmente. Infatti è necessario procedere a ripulire la camera di combustione dai residui di fuliggine e cenere e controllare sempre lo stato delle guarnizioni interne. Mai dimenticare inoltre di controllare con periodicità anche lo stato di pulizia della canna fumaria, così da assicurarsi un riscaldamento efficace e meno emissioni dannose per l'ambiente. Tutte queste semplici accortezze possono portate beneficio sia per l'uomo che per l’ambiente!