Materassi e divani gonfiabili, una storia antica
I primi materassi gonfiabili sono stati commercializzati agli inizi degli anni ’80, ma pare che l’invenzione risalga a molto tempo prima: è la Gazzetta di Milano del 1 gennaio 1825, infatti, a dare la notizia di un artigiano inglese in grado di sostituire alla lana e al crine l’aria atmosferica. Che sia vero o soltanto una strategia per vendere qualche copia in più – pensate a quanto potesse sembrare straordinaria l’idea di un materasso senza imbottitura quasi 200 anni fa - resta il fatto che in più di 30 anni i letti materassi gonfiabili sono diventati un accessorio utile presente negli armadi in molte case italiane.
Letti ad aria, quali vantaggi?
I materassi gonfiabili hanno essenzialmente due tipi di utilizzi. Se comprati per la casa, possono essere tirati fuori all’occorrenza e gonfiati per poter ricavare letti rimovibili adatti agli ospiti. I materassi matrimoniali gonfiabili, ad esempio, non hanno nulla da invidiare a quelli dei divani letto o delle brandine richiudibili, con il vantaggio, però, di occupare molto meno spazio una volta riposti. Completamente lavabili e corredabili di lenzuola grazie a zigrinature pensate apposta per poterle fissare, i materassi gonfiabili sono ovviamente perfetti come letti da campeggio.
Divani e Pouf gonfiabili, altre soluzioni di arredamento
Anche il divano e la poltrona ad aria possono essere acquistati per essere messi dentro casa: i pouf gonfiabili Intex, per esempio, sono di diversi colori, allegri e divertenti, adatti alle camerette dei bambini o ai salotti moderni. I divani gonfiabili, invece, possono aumentare in comfort delle gite fuori porta oltre che fungere anch’essi da letti per il camping. La maggioranza dei prodotti gonfiabili è inoltre corredata di pompa elettrica, per rendere il processo del gonfiaggio semplice e veloce. In pochi minuti si crea o si smonta un valido piano di appoggio o di relax, per questo vale sempre la pena acquistare i gonfiabili singoli o matrimoniali