
Come scegliere il filtro a sabbia per piscina?
Filtro a sabbia per piscine di piccole e medie dimensioni
In questo articolo parliamo degli impianti di filtrazione a sabbia idonei per le piscine di piccole e medie dimensioni, estremamente consigliati per la semplicità di manutenzione e per la durabilità nel tempo.
Il filtro si compone di un serbatoio cilindrico contenente la sabbia silicea di vetro (normalmente con una granulometria che va da 0,4 a 0,8 mm di diametro), la sabbia quarzifera e la zeolite.
Con questo tipo di filtrazione l’acqua della piscina viene prelevata tramite un adeguato sistema di tubazioni, immessa nel serbatoio e inviata al filtro; in questo modo attraversa tutto lo strato filtrante, viene raccolta sul fondo della tanica per poi essere convogliata nuovamente in vasca attraverso gli immissari (candelotti) ben pulita e ben filtrata.
Piscine di piccole e medie dimensioni: pompa filtro a sabbia San Marco
Scegliere il sistema di filtrazione per piscina adatto e proporzionato, come dimensione e volume d’acqua, alla propria vasca è importante.
Per una piscina di piccole e medie dimensioni consigliamo il kit filtro a sabbia SMP214 della San Marco, un impianto di filtrazione da 6000 l/h completo di serbatoio, elemento filtrante aqualoon e motore da 0,3 CV, incluso anche di piastra in pvc per fissare motore e serbatoio. Questo modello è dotato di valvola selettrice che consente di posizionare il selettore in diverse posizioni e quindi di svolgere le funzioni di filtrazione, controlavaggio, lavaggio e ricircolo.
Nello specifico questo kit comprende:
- Motore del filtro a sabbia comprensivo di tubi di ingresso e di uscita dal diametro da 32 e 38 mm;
- Valvola selettrice con piattello di appoggio, kit di guarnizioni, anello di centratura;
- Tanica del filtro con sistema di filtrazione, tubo di connessione e aqualoon (che va a sostituire la sabbia).
Le funzionalità del filtro a sabbia SMP214
La valvola selettrice del filtro SMP214 San Marco permette, tramite corrette connessioni, di svolgere diverse funzioni. La tanica è, infatti, dotata di 3 uscite:
- PUMP: nonché il tubo di connessione tra motore e tanica;
- RETURN: una volta filtrata l’acqua viene riemessa in piscina;
- WASTE: tubo per lo scarico dell’acqua durante le funzioni di lavaggio e controlavaggio del filtro.
Le funzioni della valvola selettrice sono abbastanza semplici ma è opportuno svolgerle con determinate precauzioni. Ad esempio le operazioni in cui è necessario movimentare la leva devono essere effettuate a motore spento per salvaguardare i ring contenuti all’interno.
Di seguito tutte le funzionalità della valvola selettrice:
- Filtrazione: la funzione più utilizzata poiché l’acqua della piscina viene inviata, tramite spinta, filtrata e restituita in piscina pulita e depurata. In media deve essere lascia in funzione 6 ore al giorno, preferibilmente di giorno;
- Lavaggio e controlavaggio: queste funzioni fanno si che l’elemento filtrante venga lavato, infatti l’acqua sporca viene eliminata tramite apposita tubazione;
- Waste: funzione di scarico;
- Winter: adatto per il periodo invernale;
- Ricircolo: utilizzata durante l’impiego di prodotti chimici in piscina, per evitare che entrino a contatto con la tanica.
Pulizia del filtro a sabbia: quando farla?
Il filtro a sabbia modello SMP2014 San Marco è dotato di un manometro il quale consente di monitorare la pressione dell’esercizio. Se aumenta, è un campanello d’allarme da non sottovalutare poiché significa che il filtro si sta sporcando e bisogna dunque procedere al controlavaggio (in estate deve avvenire ogni 15 giorni).
Per la pulizia del filtro a sabbia si utilizza la manopola multivie che garantisce sia il controlavaggio che le operazioni di svuotamento e risciacquo, utili per la sostituzione dell’aqualoon.
A fine stagione l’aqualoon può essere lavato in lavatrice a 30° per essere riutilizzato per la stagione successiva.
Il sistema di filtrazione a sabbia garantisce quindi una buona parte del lavoro di depurazione dell’acqua della piscina ma per effettuare una pulizia completa sarà opportuno utilizzare contemporaneamente i prodotti chimici adeguati.
Nota: HTML non è tradotto!