Gasatori e depuratori d’acqua
L’acquisto di un depuratore d’acqua domestico risponde a una esigenza diffusa. Dagli anni ’80, infatti, ci siamo abituati all’idea che l’acqua da bere si trovi al supermercato, confezionata in bottiglie di plastica da aziende che hanno costruito dei veri e propri imperi economici, arrivando a comprare addirittura montagne e sorgenti per non pagare la materia prima. Negli anni, però, abbiamo anche compreso come l’acquisto comporti un notevole spreco di plastica e una spesa che finisce per incidere parecchio sul bilancio familiare. Ecco che quindi produrre da soli l’acqua potabile può essere un modo per risparmiare, oltre che per condurre uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente.
Depuratore a osmosi inversa: come funziona?
La depurazione dell’acqua del rubinetto fatta con il meccanismo dell’osmosi inversa sfrutta dei principi fisici e non coinvolge dunque processi chimici: una membrana presente nel depuratore trattiene le sostanze che la contaminano e le separano dal liquido. Si ottiene così un’acqua non solo più leggera – privata dei depositi di calcio e fosfati – ma anche più pulita, perché il filtro per l’osmosi inversa elimina anche pesticidi e residui di tubature raccolti nel passaggio dal luogo di accumulo al nostro bicchiere.
Il gasatore d’acqua domestica, per chi ama le bollicine
L’acqua frizzante in casa è un altro modo per ottenere un prodotto particolarmente amato (l’acqua gasata) senza doverlo necessariamente acquistarlo nei supermarket. La gasatura dell’acqua si ottiene con processi meccanici tramite cilindri riempiti con CO2, ricaricabili velocemente per poter ottenere tanti litri a partire dalla semplice acqua di rubinetto. Con i gasatori d’acqua domestica San Marco è possibile inoltre variare la percentuale di gas (“gasazione”) e quindi ottenere più acqua gasata con una sola ricarica. I gasatori e i depuratori presenti su San Marco non solo fanno risparmiare, ma ci permettono di idratarci con un’acqua più sana e pulita.