
Come riscaldare una piscina fuori terra e interrata?
Utilizzare la propria piscina anche nei mesi freddi è un desiderio che troppe volte rimane nel cassetto. Perché privarsi del piacere di godersi la propria oasi di relax quando è possibile riscaldare l'acqua della piscina a costi contenuti, e fare un bagno anche durante le stagioni o le ore meno calde? La soluzione ideale è dotare la propria piscina fuori terra o interrata di un impianto di riscaldamento come le pompe di calore, che sono in grado di aumentare la temperatura dell’acqua.
Perché riscaldare l’acqua della piscina
Le pompe di calore disponibili su Gruppo San Marco sono utilizzabili in tutte le stagioni. Performance elevate ti permettono di scaldare l’acqua della piscina e ottenere temperature ideali per il piacere di tutta la famiglia. Le pompe di calore trasferiscono il calore, ricavato dall’ambiente, verso l'acqua della piscina tramite uno scambiatore.
Sono capaci di restituire fino 4 - 5 volte la potenza assorbita e sono semplici da installare all' esterno, grazie alla possibilità di allacciarsi a un approvvigionamento elettrico standard (220 V - 16 A - disgiuntore 30 mA). Potrai approfittare più a lungo della tua piscina e dei momenti di divertimento che essa regala, anche quando il freddo non lo permetterebbe. Inoltre, la piscina dopo aver raggiunto la sua temperatura ideale (compresa tra i 22° e i 30°), necessita del mantenimento. A causa dell’evaporazione e del ricambio dell’acqua, può avvenire infatti una dispersione di calore.
Come funziona una pompa di calore per piscine?
Le pompe di calore utilizzano una tecnologia simile ai condizionatori d'aria. Usano un ventilatore e un compressore per prelevare il calore dall'aria circostante e trasferirlo alla tua piscina. La ventola espelle l'aria dall'unità e, così facendo, l'aria viene aspirata sulla batteria dell'evaporatore.
Questo trasferisce quindi il calore dall'aria al gas refrigerante all'interno dei tubi del refrigerante. Il compressore comprime il gas refrigerante che fa aumentare notevolmente la sua temperatura. Questo gas caldo viene quindi fatto poi passare attraverso uno scambiatore di calore, in cui l'acqua della piscina scorre attorno al gas refrigerante caldo, provocando il trasferimento di calore all'acqua della piscina.
Riscaldare in silenzio a costi contenuti
Sfatiamo un po' di miti: le pompe di calore non sono cosi rumorose come si è portati a credere. Tutt'altro! Oggi siamo in grado di offrirvi pompe di calore tra le più silenziose presenti sul mercato. Con le pompe di calore, circa l'80% dell'energia proviene dall'aria e solo il 20% da fonte elettrica. In questo modo per ogni 1KW/ora utilizzato, le pompe di calore possono trasferire 5KW/ora alla vostra piscina. L'avreste mai pensato?
Per mantenere la temperatura dell’acqua a un livello ottimale, è consigliabile utilizzare anche dei teli isotermici. Queste coperture per piscina permettono di aumentare di pochi gradi la temperatura dell’acqua quando non è in uso. Rappresentano una soluzione economica per mantenere l’acqua calda, impedendone l’evaporazione. Le pompe di calore insieme a questi strumenti integrati consentono di ottenere il massimo risparmio con la massima efficienza.
Come installare una pompa di calore?
- Le pompe di calore per la vostra piscina vanno installate all'esterno, vicino al locale tecnico.
- Occorre inoltre fare attenzione a lasciare vuoto uno spazio di circa 50 cm tra il retro della pompa di calore e il muro.
- Non devono inoltre essere presenti ostacoli davanti alla pompa per almeno 4-5 metri.
Quale pompa di calore scegliere per la propria piscina?
Le pompe di calore attualmente in commercio si dividono in tre diversi tipi, ognuna con le sue caratteristiche:
- Pompa di calore standard: necessita di un impianto di by-pass e funziona sempre al 100% dell'energia.
- Pompa di calore inverter: richiede un impianto di by-pass e dosa l'energia per utilizzarla solo quando serve.
- Mini pompa di calore: non è necessaria l'installazione di by-pass ed è perfetta per piscine di piccole e medie dimensioni.
Tutte queste pompe di calore hanno contemporaneamente modelli diversi a seconda della potenza massima. Per scegliere il modello perfetto è molto importante tenere conto di alcuni aspetti: come le dimensioni della piscina, la tipologia di vasca e il luogo in cui si trova, oltre che al volume d’acqua contenuta.
Richiedi gratuitamente il tuo bilancio termico personalizzato, otterrai subito tutte le indicazioni utili relative al prodotto più indicato per il riscaldamento della tua piscina.
Invia una mail a info@grupposanmarco.eu con le seguenti informazioni, ti verrà inviato al più presto il piano di gestione della piscina in base alle condizioni indicate.
- Tipologia di piscina: interrata o fuori terra
- Collocazione della piscina: all'esterno o all’interno
- Misure della piscina: lunghezza, larghezza e profondità media (oppure metri cubi d’acqua)
- Forma della piscina: ovale, rettangolare, circolare, o a forma libera
- Città e cap del luogo d'installazione
- Eventuale presenza di telo di copertura estivo (isotermico)
- Periodo per il quale si richiede l’utilizzo (tipo marzo-ottobre)
- Temperatura dell'acqua desiderata (variabile fra i 20° e i 32°; temperatura consigliata tra i 26°ed i 29°)