
Come pulire il vetro di una stufa a pellet
L’utilizzo della stufa a pellet durante tutto il periodo invernale, può portare sicuramente a sporcare il vetro che inizierà a presentare annerimenti, incrostamenti e bruciature. Per questo motivo, è consigliabile pulire il vetro della stufa a pellet in maniera periodica, facendo rientrare questa operazione all’interno della pulizia ordinaria della tua stufa.
La pulizia del vetro è un’operazione relativamente semplice, ma deve essere effettuata con molta cura e attenzione. Il materiale con cui è realizzato il vetro è solitamente vetroceramica, in grado di sopportare temperature molto elevate che arrivano fino a 700°C. Tuttavia, la sua capacità di resistenza non lo rende immune dai fumi emessi.
Pulire regolarmente il vetro permette di evitare che si formi sporco eccessivo e incrostazioni che, se non tempestivamente trattati, risultano essere difficili da eliminare successivamente. Da non sottovalutare, c’è anche la componente estetica. Con un vetro sempre splendente possiamo godere a pieno dell’atmosfera calda e suggestiva che crea il fuoco della nostra stufa a pellet.
Perchè il vetro della stufa a pellet diventa nero?
La combustione della stufa a pellet produce fumo e fuliggine che lentamente si deposita sulla superficie interna, portando col tempo all’annerimento del vetro.
Ci sono dei piccoli accorgimenti che possono venirci in aiuto per fare in modo che il vetro della nostra stufa a pellet rimanga pulito più a lungo:
- utilizzo di combustibili di qualità – utilizzare pellet di qualità dà origine ad una buona combustione generando meno residui.
- acquisto di stufe e camini di ultima generazione – le stufe moderne dispongono di un vetro ceramico ventilato all’interno del focolare. Il vetro viene cioè sottoposto ad un flusso d’aria costante in modo tale da impedire al fumo e alla fuliggine di depositarsi.
Seguendo questi consigli, possiamo ridurre notevolmente lo sporco della stufa a pellet ma il vetro, prima o poi, diventerà nero. Per questo motivo è fondamentale che la pulizia sia fatta con regolarità, in modo tale da evitare il formarsi di incrostazioni difficili da rimuovere e rendere l’operazione più semplice e meno faticosa.
I metodi più efficaci per la pulizia del vetro della stufa a pellet
La pulizia del vetro della stufa a pellet può essere eseguita in diversi modi, sia optando per detergenti in commercio pensati ad hoc, sia utilizzando rimedi naturali, come l’impiego di cenere, ammoniaca o bicarbonato. Vediamo di seguito i vari metodi.
-
Detergenti chimici
Prima di ricorrere a soluzioni naturali, è bene decidere se utilizzare un prodotto specifico per la pulizia del vetro della stufa a pellet. Sul mercato sono presenti, infatti, tanti detergenti in grado di rimuovere residui di catrame e fuliggine. Sicuramente l’utilizzo di questi prodotti è il metodo più semplice, meno faticoso e il più efficace. Con l’utilizzo di un semplice panno in microfibra, è possibile eliminare l’opacità che si crea sul vetro e detergere la superficie. Attenzione però ai prodotti troppo aggressivi, che rischiano di deteriorare le guarnizioni.
-
Cenere
Pulire il vetro della stufa a pellet con la cenere è un metodo naturale sorprendente e molto efficace, ma anche il più faticoso in caso di sporco eccessivo. La cenere prodotta dalla combustione contiene quantità di carbonato di sodio e potassio che sono in grado di far splendere il vetro.
Per poter procedere è necessario dotarsi di:
- una bacinella d’ acqua
- la cenere prodotta dalla combustione della tua stufa
- un panno o un vecchio giornale accartocciato
- un secondo panno pulito
Inumidisci il panno o il giornale nella bacinella d’acqua, e intingilo nella cenere per formare uno strato sottile. Inizia a strofinare sul vetro seguendo un movimento circolare, in modo tale da rimuovere completamente le incrostazioni. Con il secondo panno pulito (sempre un po’ umido) elimina tutti i residui.
-
Ammoniaca
L’ammoniaca è una soluzione acquosa molto utilizzata per una pulizia efficace delle superfici. Può essere quindi impiegata anche per pulire il vetro della stufa a pellet seguendo un procedimento molto semplice. Ecco cosa c’è da preparare:
- una bacinella d’acqua
- un spruzzino nebulizzatore contenente acqua e ammoniaca in uguale quantità
- un panno morbido o della carta da cucina
- un secondo panno pulito
Spruzza la soluzione di ammoniaca unita all’acqua sul panno o direttamente sul vetro e comincia a strofinare delicatamente fino a eliminare tutte le incrostazioni. Nel caso in cui lo sporco sia particolarmente resistente, potrebbe rivelarsi necessario far agire la soluzione qualche minuto prima di procedere alla pulizia. Quando tutte le incrostazioni saranno eliminate, effettua un ultimo passaggio con il secondo panno pulito e umido.
-
Bicarbonato
Anche il bicarbonato può essere un alleato perfetto per la pulizia del vetro della stufa a pellet, soprattutto per le sue proprietà anti-odore.
Prima di procedere, è necessario preparare:
- una bacinella d’acqua
- una soluzione di bicarbonato diluito con dell’acqua tiepida fino al raggiungimento di un composto molto denso
- un pennello
- un panno umido e pulito
Con il pennello, distribuisci sul vetro la soluzione di bicarbonato preparata precedentemente e lasciala agire per un tempo non superiore ai 15 minuti. Passa sul vetro il panno umido e rimuovi il tutto facendo attenzione a eliminare ogni residuo, compresi quelli del bicarbonato.