Come pulire la stufa a pellet a fine stagione

Come pulire la stufa a pellet a fine stagione

Quando la stagione fredda giunge al termine e le temperature diventano più miti, i dispositivi per il riscaldamento domestico risultano non essere più necessari.
Nel caso specifico della stufa a pellet, prima di spegnerla definitivamente è consigliabile effettuare un’operazione di pulizia profonda e di verifica di tutti i componenti.
 
Questo intervento, chiamato manutenzione straordinaria della stufa a pellet, va effettuato almeno una volta l’anno. In questo modo, assicuriamo all’impianto una maggiore longevità e abbiamo la garanzia di trovare una stufa a pellet regolarmente funzionante in occasione della prossima riaccensione autunnale.

I 5 passaggi fondamentali per la pulizia della stufa a pellet

Per procedere alla pulizia della stufa a pellet, prima di tutto bisogna assicurarsi che sia spenta e che tutti i componenti siano freddi.
Le fasi principali per pulire ed effettuare la manutenzione straordinaria della stufa a pellet sono 5:

  1. pulire il braciere e il cassetto cenere - rimuovere tutta la cenere presente nel cassetto, sul braciere, lungo i bordi e le guarnizioni, facendo attenzione a non disperderla nell’ambiente.
  2. svuotare il serbatoio pellet - quando la stufa a pellet è inutilizzata, è sempre meglio che il serbatoio resti completamente vuoto. Il pellet potrebbe generare segatura o gonfiarsi di umidità.
  3. pulire il condotto della cenere - aspirare i residui ed eliminare la fuliggine che ostruirebbe il passaggio della cenere.
  4. pulire la camera di combustione - rimuovere tutte le impurità strofinando bene con un panno le pareti interne.
  5. pulire la canna fumaria - la canna fumaria deve essere pulita rispettando le indicazioni contenute nella normativa di legge UNI 10683.

È importante, inoltre, eliminare lo sporco anche sulla superficie esterna della stufa a pellet, utilizzando un panno umido, non abrasivo, insieme a detergenti specifici che non danneggiano la verniciatura.

Kit di pulizia e ricambi della stufa a pellet

La pulizia e la manutenzione straordinaria della stufa a pellet può risultare un po’ macchinosa rispetto a quella ordinaria, per questo motivo in alcuni casi è opportuno rivolgersi a un tecnico professionista.
Con gli strumenti e accessori idonei però, potremmo valutare di intervenire in prima persona, anche solo per una fase iniziale.
Sono tanti, infatti, i kit in commercio per la pulizia della stufa a pellet a costi accessibili, e sarebbe sempre utile averli in casa.

Per pulire tubi, condotti o la canna fumaria della stufa a pellet, si può ricorrere a una sonda solitamente composta da una lunga asta e spazzola. L’asta, resistente e flessibile, è disponibile in diverse lunghezze in modo tale da poter raggiungere anche i punti più difficili. Per facilitare il suo utilizzo, è presente anche una manopola ergonomica che permette di direzionare meglio l’inclinazione della sonda.

Un altro accessorio fondamentale è l’aspiracenere, in grado appunto di asportare e rimuovere velocemente le ceneri dal braciere e dal crogiolo della stufa a pellet. Questa operazione deve essere effettuata frequentemente, non solo quando si procede alla manutenzione annuale della stufa a pellet. 

Infine, per la pulizia del vetro della stufa a pellet si può ricorrere all’utilizzo di un detergente specifico o di diversi metodi naturali come l’uso di ammoniaca e bicarbonato tra quelli più diffusi.

Al termine della pulizia della stufa a pellet, un aspetto da non sottovalutare, è quello relativo al cambio di alcuni componenti con altri di ricambio, come il braciere, la ventola o il kit di canalizzazione

Scritto da Gruppo San Marco

Prodotti collegati a questo articolo