Caldaie a legna: funzionamento e vantaggi
Probabilmente hai sentito parlare di caldaie tradizionali, ma potresti non essere a conoscenza dell’esistenza delle caldaie a legna. Le caldaie a legna hanno una tecnologia simile a quella delle altre caldaie, ma utilizzano il legno come fonte di combustibile invece dei combustibili fossili. Se vivi in una zona con legna accessibile o puoi tagliare regolarmente la tua legna, acquistare questo tipo di caldaia è sicuramente un ottimo investimento, poiché potrai risparmiare decisamente sulla bolletta mensile del riscaldamento.
Una caldaia a legna per il riscaldamento brucia legna da ardere per creare energia per il riscaldamento di case, aziende e uso istituzionale. Il riscaldamento con una caldaia a legna può essere molto più semplice e controllato rispetto all'utilizzo di stufe e forni a legna. L'uso del legno significa produrre una quantità di carbonio inferiore, rispetto all'utilizzo di carbone, gas e petrolio. Il principio generale di funzionamento di una caldaia a legna è lo stesso di una qualsiasi caldaia a gas: attraverso uno scambiatore di calore, l’energia termica prodotta dalla combustione viene ceduta all’acqua e quindi distribuita all’edificio.
La caldaia a legna viene generalmente posizionata fuori casa, a una distanza compresa tra i 30 e i 200 metri. Sono compatibili con qualsiasi impianto di riscaldamento pre-esistente. Riscalda l'acqua che viene fatta circolare all’interno della casa da tubazioni isolate. Poiché le caldaie a legna si basano sulla legna come fonte di combustibile, bisognerà sostituire occasionalmente la legna all'interno della caldaia. Se installata con uno scambiatore di calore aggiuntivo, una caldaia a legna può anche produrre acqua calda per la tua casa e sostituire lo scaldabagno.
Le caldaie a legna a fiamma inversa sono tra le più diffuse ed efficienti per il riscaldamento degli edifici. Questo tipo di caldaia ha la caratteristica di avere la camera di combustione posta sotto il vano di carico della legna. In questo modo i ciocchi di legno non bruciano contemporaneamente all’interno nel vano, bensì in maniera graduale man mano che scendono in prossimità della griglia, in modo da ottenere una combustione progressiva e controllata.
Perché la caldaia a legna è migliore di qualsiasi altro metodo di riscaldamento?
Accumulando energia termica sotto forma di migliaia di litri d'acqua, dovrai solo accendere la caldaia per poche ore. Dopodiché, l'acqua tratterrà tutto il calore di cui la tua casa avrà bisogno. Molte caldaie necessitano di un'accensione almeno "due volte al giorno", il che significa che probabilmente dovrai sostituire anche la legna due volte al giorno. La caldaia a legna richiede molto meno tempo per la sua gestione, rispetto alla tipica stufa a legna e richiede meno energia rispetto a molte altre fonti di calore. Inoltre, le caldaie a legna sfruttano costantemente al massimo la legna, rilasciano pochissima cenere, il che si traduce in molto meno denaro speso per il carburante. Le caldaie possono essere un grande investimento, ma si ripagheranno da sole molto più velocemente della maggior parte delle altre caldaie.
I 4 passaggi da fare per utilizzare una caldaia a legna
1 - Installazione
Una buona installazione inizierà con una caldaia di dimensioni adeguate. In generale, un'installazione professionale garantisce di ottenere il massimo beneficio dalla tua nuova caldaia. Anche avere una manutenzione ridotta e un sistema di lunga durata sono importanti. Dopo aver scelto e acquistato la tua nuova caldaia, un tecnico installatore la configurerà per farla funzionare con il sistema di distribuzione di calore della tua casa, che si tratti di aria calda forzata, riscaldamento a pavimento o termosifoni.
2- Preparazione del carburante
Le caldaie a legna funzionano meglio con la legna secca. È importante, quando si acquista una nuova caldaia, di assicurarsi che il combustibile giusto sia pronto quando è il momento di accenderla per la prima volta.
3 - Operazioni di routine
Poiché i termostati richiedono calore, l'acqua calda viene spostata dal sistema della caldaia attraverso radiatori e/o tubi, il che si traduce in un ritorno dell'acqua più fresca al sistema della caldaia in un ciclo. Quando il sistema della caldaia a legna è esaurito dal calore dovuto al riscaldamento della struttura, è necessario aggiungere più legna, di solito, 1 o 2 volte al giorno. A seconda della quantità di legno bruciata, la cenere verrà rimossa a intervalli diversi.
4 - Manutenzione
La pulizia e la manutenzione sono aspetti tipici del funzionamento di una caldaia a legna.
La rimozione della cenere è l'elemento di manutenzione più comune. La cenere è composta da minerali incombusti che esistono naturalmente nel legno e sono inevitabili. La cenere viene rimossa in genere da rastrelli e spazzole. Alcune caldaie includono la possibilità di pulire l'area di scambio termico con un semplice tocco di una leva ogni volta che viene caricata la legna, il che consente di risparmiare notevole lavoro, mantenendo il locale caldaia molto più pulito. Poiché le superfici di scambio termico sono essenziali per mantenere un'elevata efficienza, è importante che queste superfici siano sempre pulite.
Come per tutte le caldaie, si consiglia una manutenzione annuale. La manutenzione annuale prevede una pulizia più approfondita, la regolazione delle porte per mantenere le guarnizioni ermetiche e l'ispezione visiva delle parti soggette a usura, come le griglie e la camera di combustione in refrattario ceramico.
Pro e contro delle caldaie a legna
Ci sono una serie di motivi per cui acquistare una caldaia a legna può essere la scelta corretta per la tua casa. Per determinare meglio se una caldaia centralizzata è il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa, bisogna considerare i seguenti fattori.
Perché dovresti acquistare una caldaia a legna
- Minori costi di riscaldamento,
- Minori costi dell'acqua calda,
- Puoi riscaldare più posizioni,
- Minori emissioni.
Perché non dovresti acquistare una caldaia a legna
- Costo iniziale più alto,
- Caricamento regolare della legna,
Se si ha a disposizione della legna da ardere con regolarità, mantenere alimentata una caldaia a legna è abbastanza semplice e conveniente. A seconda della caldaia installata e della sua capacità, generalmente la legna va sostituita una volta ogni 10 ore o 3-4 giorni.
In conclusione, se sei è realmente intenzionati a risparmiare o addirittura eliminare la bolletta del riscaldamento, ti consigliamo di prendere in considerazione l'idea d’installare nella tua casa una caldaia a legna!