
Caldaia a pellet: perchè acquistarne una
Il pellet non è più legato al solo utilizzo della stufa. In brevissimo tempo il riscaldamento con pellet di legno è diventato un modo diffuso per fornire calore alla casa. Più di un milione di sistemi installati in tutta Europa sono una prova sufficiente che questo è un metodo ben collaudato per riscaldare la casa. Le caldaie a pellet sono progettate per riscaldare in pochi minuti l'acqua dei termosifoni o dell'impianto di riscaldamento, nonché l'acqua calda sanitaria necessaria per uno o più nuclei familiari. Solitamente sono abbinati a un puffer o a un bollitore, una sorta di contenitore che mantiene calda l'acqua, sia che venga utilizzata per i termosifoni o per uso domestico a seconda delle necessità, e possono sostituire completamente il vecchio impianto di riscaldamento.
Grazie alla grande convenienza del pellet rispetto ai più comuni combustibili, questo tipo di caldaia si rivela una scelta pratica e conveniente. È possibile collegare la nuova caldaia a pellet ai tubi già esistenti, andando a sostituire la vecchia caldaia, montando il serbatoio nelle vicinanze. Inoltre è anche possibile integrare la caldaia a pellet con un impianto solare termico usufruendo delle agevolazioni fiscali rivolte a chi decide di adottare questa soluzione ecologica e a risparmio energetico.
Come installare una caldaia a pellet in casa?
Installare una caldaia a pellet non è un processo semplice, a patto che la casa disponga già di un impianto di riscaldamento centralizzato esistente. La procedura non richiede molto tempo, ma consigliamo sempre di rivolgersi a un installatore professionista, che sarà in grado di apportare immediatamente tutte le modifiche necessarie, per garantire che la nuova caldaia a pellet riscaldi la casa nel modo giusto.
Le caldaie a pellet necessitano di uno spazio dedicato e non possono essere installate in casa. Tuttavia, i vantaggi di questo sistema di riscaldamento sono numerosi. Quello che può sembrare un vincolo logistico è solo un dettaglio che, comparato ai vantaggi, non può che rendere questa soluzione davvero utile.
Vantaggi di una caldaia a pellet di legno
- I pellet di legno rispettano l'ambiente e sono completamente atossici,
- I pellet di legno sono convenienti: il suo costo è generalmente inferiore a quello del petrolio o del gas per unità di calore prodotta,
- La maggior parte delle caldaie moderne sono completamente automatizzate, il che significa che hanno un controllo elettronico completo sull'intero sistema di riscaldamento.
Svantaggi di una caldaia a pellet di legno
- La caldaia a pellet richiede una manutenzione frequente, come la rimozione della cenere, per funzionare in modo efficiente. Non considerando anche il riempimento costante della caldaia con il pellet,
- La pulizia deve essere eseguita almeno una volta alla settimana.
Caldaie a pellet: un investimento intelligente per il riscaldamento della casa
Partiamo da un presupposto: le caldaie a pellet non sono proprio economiche rispetto a quelle tradizionali, ma rappresentano un investimento dal punto di vista:
- dell’efficienza energetica,
- della protezione dell'ambiente,
- della riduzione dei costi di riscaldamento della casa.
Tuttavia, una volta effettuato l'investimento iniziale, i costi di riscaldamento della casa si ridurranno notevolmente. Il combustibile principale, cioè il pellet di legno, è uno dei più economici in circolazione, quindi è possibile fare rifornimento e stoccaggio di questo materiale, senza dover spendere cifre esorbitanti.
La manutenzione e la pulizia della caldaia a pellet deve avvenire su base annuale da parte di tecnici autorizzati. Bisogna svuotare il contenitore della cenere settimanalmente per garantire la massima efficienza di lavoro della caldaia. Questo è un compito abbastanza semplice, e in più la cenere può essere un utile fertilizzante per il giardino.
Quanto si risparmia con una caldaia a pellet?
Partiamo dicendo questo: installando nella propria abitazione una caldaia a pellet, si può usufruire della detrazione Irpef del 50%, da ripartire in 10 anni. Anche per chi effettua lavori di ristrutturazione, è previsto uno sconto del 50%, l'importante è che l’installazione della caldaia sia finalizzata a un risparmio energetico. Per quanto riguarda i costi mensili, ipotizzando di abitare in una casa di 100 mq e d'installare una caldaia a pellet da 26 kilowatt, il costo per l’acquisto del pellet per tutto l'inverno è di circa € 780,00. Ciò consente un risparmio del 13% rispetto al metano, del 51% rispetto al gasolio, del 72% rispetto al gpl.
Cosa sono i pellet di legno?
I pellet di legno sono cilindri realizzati con segatura compressa e utilizzati principalmente come combustibile per il riscaldamento. La segatura viene compressa in pellet subito dopo il processo di essiccazione e modellata, senza l'aggiunta di composti aggiuntivi. Il mercato mondiale del pellet è in rapida crescita, a causa della crescente popolarità delle caldaie e delle stufe a pellet come sistema di riscaldamento.
La produzione di pellet di legno si basa su alberi e materiali industriali di scarto. Il primo passo del processo è scomporre il legno in particelle che verranno modellate e composte da cilindri più piccoli. L'essiccazione è una parte essenziale del processo produttivo perché mantiene la forma del pellet e garantisce un'elevata resa termica. Il contenuto ideale di umidità di un pellet di legno di alta qualità dovrebbe essere inferiore al 10%. Una volta completati questi passaggi importanti, i pellet di legno vengono imballati in sacchi o lasciati sfusi e sono pronti per la consegna finale.
In conclusione: acquistare una caldaia a pellet richiede si un investimento iniziale, ma che diventa redditizio nel giro di circa 1 anno. Un tempo non troppo lungo per il proprietario di una casa energeticamente intelligente!