A seconda della tipologia di piscina, fuori terra o interrata, è bene osservare alcuni passaggi fondamentali per la scelta del sistema di sanificazione più corretto e adatto alle diverse esigenza della stessa. Nello specifico, è necessario considerare una serie di variabili quali, i costi iniziali, le attività di manutenzione, il clima e il numero dei bagnanti.
In questo articolo, vi descriveremo una breve guida sui prodotti chimici per piscine, evidenziando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno.
Cloro per piscine
Il cloro è storicamente il prodotto chimico più utilizzato per la pulizia delle piscine. Questo igienizzante per piscina uccide i batteri grazie all’attivazione di una semplice reazione chimica; si scompone in acido ipocloroso e ioni ipocloriti, che ossidano i batteri, neutralizzandoli e distruggendoli del tutto.
Vantaggi del cloro
- Il cloro può essere conservato per lunghi periodi di tempo
- Sul mercato è possibile acquistarlo in diverse forme come cloro in pastiglie, liquido o granulare
- Il cloro ha un effetto permanente: i batteri non vengono eliminati solo al momento della prima quantità versata ma l’effetto è prolungato per diverso tempo
Svantaggi del cloro
- Se non correttamente versato nella quantità indicata il cloro può causare irritazione alla pelle e agli occhi dei bagnanti
- Controllare e manutenere costantemente il cloro per verificarne gli effetti
Generatori di cloro
I generatori di cloro salino utilizzano un processo chimico chiamato elettrolisi al sale indicato per la creazione dell’acido ipocloroso, un disinfettante al sale e acqua. La caratteristica fondamentale che distingue il cloro salino dagli altri igienizzanti è la capacità di riprodurre nuovamente il prodotto chimici e far ripartire il procedimento.
Vantaggi del cloro salino
- Superclorazione della piscina per una migliore rimozione dei batteri
- Migliora il benessere dei bagnanti riducendo il rischio di irritazione sulla pelle e agli occhi
- Produce livelli di pH quasi neutri
Svantaggi del cloro salino
- Costo maggiore rispetto all’utilizzo dei prodotti chimici comuni
- Le celle di sale devono essere sostituite una volta ogni 3/5 anni
- Un'eccessiva concentrazione di sale è corrosiva e può contribuire alla rottura di corrimano, sistemi d'illuminazione, rivestimenti per piscine e altre apparecchiature
Bromo per piscina
Il bromo per piscina è un prodotto chimico in grado di agire rapidamente ed efficacemente nell’eliminazione dei batteri, virus, funghi e alghe, che tendono a formarsi facilmente all’interno della struttura. Inoltre, conserva la sua efficacia anche quando il livello del pH si alza o se le temperature sono in aumento. A differenza del cloro è chimicamente meno aggressivo, non causa irritazione alla pelle, non scolorisce il rivestimento interno della struttura ed è inodore.
Vantaggi del bromo
- Conserva l’efficacia anche con le alte temperature, indicato quindi per la sanificazione nelle spa interne o coperte
- L'odore del bromo è meno invasivo rispetto al cloro
- Il bromo igienizza per un periodo di tempo più lungo rispetto al cloro
Svantaggi del bromo
- Il bromo è un ossidante debole
- Sebbene l'odore del bromo sia meno persistente rispetto al cloro, è più difficile da eliminare
Ozono
L'ozono per piscina è il disinfettante che, dal punto di visto della struttura chimica, deriva dall’ossigeno. Infatti le molecole di ossigeno vengono sottoposte a un processo di ionizzazione ad alta tensione o a radiazioni ultraviolette. L’ozono rappresenta un processo di sanificazione che ha come caratteristica un azione flocculante e alghicida perfetta per rendere cristallina e pulita l’acqua della piscina. Principalmente indicato per le minipiscine idromassaggio.
Vantaggi dell'ozono
- Forte ossidante, 100 volte maggiore rispetto al cloro
- Riduce la necessità di manutenzione della piscina
- L'ozono non altera particolarmente il livello del pH delle piscine per cui la regolazione dello stesso è inferiore rispetto alla norma
Svantaggi della sanificazione con ozono
- Non rappresenta un metodo di sanificazione sufficiente per poter essere utilizzato da solo ma con l’unione di cloro o il bromo
- Ad alte concentrazioni il gas ozono può diventare nocivo
Ossigeno attivo per piscina
La disinfezione di una piscina con ossigeno attivo, presentato sotto forma di pastiglie, liquido o granulare, è un igienizzante dell’acqua alquanto efficiente per rimuovere i batteri o virus.
Vantaggi dell'ossigeno attivo
- Disinfettante naturale
- Procedura e dosaggio semplice
- Basso livello di tossicità e non produce sgradevoli odori
- Riduce il rischio di eventuali irritazioni per pelli sensibili, occhi e mucose
Svantaggi dell’ossigeno attivo
- Nelle piscine di grandi dimensioni o utilizzate intensamente è consigliato introdurre un piccolo dosaggio di cloro