Manutenzione straordinaria della piscina: sostituire il motore o il serbatoio del filtro a sabbia

Manutenzione straordinaria della piscina: sostituire il motore o il serbatoio del filtro a sabbia

Manutenzione straordinaria della piscina: sostituire il motore o il serbatoio del filtro a sabbia

Perchรฉ trovo la sabbia in piscina?

Nel periodo primaverile e quindi allโ€™avvio della stagione di apertura della piscina, accade molto frequentemente che il kit di filtrazione non risulti correttamente funzionante. Il primo segnale di allarme di questo guasto รจ la presenza di sabbia sul fondale della vasca e quindi una fuori uscita della sabbia dal filtro stesso.

Sebbene il sistema di filtrazione non provveda alla totale disinfezione (data anche dai prodotti chimici come il cloro), assicurarsi del corretto funzionamento del filtro a sabbia รจ indispensabile per mantenere lโ€™acqua pulita per lโ€™igiene dei bagnanti. Per questo motivo รจ indispensabile intervenire per trovare la causa del problema e la conseguente soluzione.

In caso di rottura o di cattivo funzionamento del filtro a sabbia le cause possono essere diverse: da un uso non corretto del motore, alla rottura dei candelotti o delle tubature, fino allโ€™arrugginimento dei componenti. In casi come questi รจย necessario sostituire il motore o il serbatoio. Per avere conferma della rottura di queste parti vi consigliamo di svuotare il filtro rimuovendo tutta la sabbia e procedere alla sostituzione dei pezzi rotti.

Sostituire ilย motore di ricambio del filtro a sabbia

I motori di ricambio del filtro a sabbia sono fondamentali per le piscine residenziali e professionali grazie alle loro elevate performance idrauliche. Laddove sia necessario sostituirli in caso di malfunzionamento, in commercio รจ possibile trovare unโ€™intera gamma motori autoaspiranti e non. Qual รจ la differenza? I primi sono in grado di lavorare anche se sovrapposti rispetto al piano della piscina; vale a dire che nel caso di una installazione interrata, anche se il motore si trova al piano pavimento, riesce comunque ad essere altamente performante.

Esistono in commercio motori di diverse potenze ( fino a 0,5 Cv, oppure da 0.6 Cv fino a 1 Cv, e quelli da 1 Cv in su ) per filtri a sabbia da 4-5 m3/h fino a 25 m3/h. Prima dellโ€™acquisto va considerato che il motore autoaspirante (o autoadescante) puรฒ essere di due tipologie:

- con prefiltro

- senza prefiltro

Vediamo le differenze. Le pompe autoadescanti con prefiltro consentono di raccogliere in un primo cestello le impuritร  piรน grossolane aspirate dalla piscina; per un corretto funzionamento il cestello va svuotato regolarmente.

Nelle macchine non dotate di prefiltro, invece, le impuritร  vengono bloccate direttamente nel serbatoio a sabbia; in questo caso la sabbia si sporca con molta piรน facilitร . In altre parole i motori con prefiltro sono consigliabili in quanto riescono a preservare maggiormente lโ€™integritร  della sabbia presente allโ€™interno del filtro. Il motore con prefiltro sono piรน performanti anche se necessitando di una potenza maggiore hanno un costo lievemente piรน alto.

Sostituire il serbatoio del filtro a sabbia

Se allโ€™apertura della piscina trovate la sabbia in vasca ma il motore risulta perfettamente funzionante, molto probabilmente sarร  necessario sostituire solo il serbatoio del filtro a sabbia.

รˆ necessario cambiare il serbatoio quando si verificano i seguenti episodi:

- Rottura dei candelotti posizionati in fondo al filtro: accade infatti che le fessure dei suddetti candelotti in pvc siano usurate a causa dei prodotti chimici o semplicemente per lโ€™utilizzo prolungato nel tempo; in questo caso la sabbia viene trasportata fin dentro la piscina.

- Rottura della valvola selettrice, che non esegue la filtrazione ma solo la funzione riciclo: in questo caso le guarnizioni della valvola selettrice potrebbero essere danneggiate.

- Crepe del serbatoio dovute al motore sotto sforzo: se non avete rimosso la sabbia nel periodo invernale, questโ€™ultima, ormai solidificata, non permetterร  il passaggio dellโ€™acqua, provocando fessure o rotture al serbatoio.

Come intervenire?

รˆ necessario prima di tutto svuotare il filtro dalla sabbia e dopo avere verificato la parte rotta procedere alla sua sostituzione.

Quale modello di pompe filtro a sabbia scegliere?

Come per le pompe autoadescanti, anche per i filtri a sabbia esistono diverse potenze a seconda della vostra piscina: dai motori piccoli fino ai piรน grandi. In commercio e sul nostro store online troverete filtri a sabbia da 7,8 m3 fino a filtri da 30 m3. Una buona manutenzione a chiusura, ad apertura e durante la stagione estiva รจ necessaria per prolungare la vita del vostro filtro a sabbia ma se avete necessitร  di sostituire il vostro serbatoio, scegliendo la serie Titanium San Marco, adatti a tutti i tipi di vasca, avrete inoltre una garanzia di 5 anni per una filtrazione di alta qualitร  che dura a lungo.

Buon bagno a tutti!

loader
Caricamento...