Telo termico per piscina come si usa?

Telo termico per piscina come si usa?

Cosa sapere sulla copertura isotermica per piscina


Il telo termico per piscina rappresenta nel panorama delle piscine de esterno e accessori un prodotto fondamentale per ogni proprietario di piscina fuori terra o interrata

La copertura termica per piscina è un telo realizzato in materiale plastico (PE, PP o PVC), leggero e resistente, utilizzato prettamente nel periodo primaverile/estivo. 

Questo telo isotermico proteggere l’acqua da foglie, detriti o insetti e la riscalda durante il giorno, per mantenere costante la temperatura dell’acqua di notte. Infatti, indipendentemente dal tipo di installazione una piscina disperde parte del calore accumulato nei periodi in cui la temperatura esterna è più bassa, di quella dell’acqua interna alla vasca. Ciò accade per effetto dell’evaporazione

La copertura isotermica per piscina riduce notevolmente l’evaporazione dell’acqua, rallentando al contemporaneamente la dispersione del calore. Questo effetto può variare in base a diverse caratteristiche come, la posizione della piscina (interna o esterna), la localizzazione geografica, la temperatura dell’acqua e anche gli agenti atmosferici, come il vento.

Esaminiamo dunque l’utilizzo del telo isotermico per le piscine da giardino, dove il fenomeno dell’evaporazione è più frequente ed elevata.

Telo termico a bolle per piscina

La tipologia di telo più indicata per una piscina esterna è la copertura isotermica a bolle che permette il passaggio della luce solare, riscaldando l’acqua e limitandone la dispersione. 

Si crea in questo modo un effetto serra naturale e per tale ragione, questo telo termico viene definito copertura solare. Ciò riduce la necessità di rabbocchi e l’utilizzo di prodotti chimici fino al 40%.

Oltre a questo vantaggio, nelle piscine da esterno l’evaporazione è più frequente e in caso si voglia riscaldare la piscina con una pompa di calore, installare un telo copri piscina di questo genere comporterebbe un significativo risparmio energetico pari al 50% o 70%.

 

 

Come utilizzare la copertura termica per piscina?

Dopo aver spiegato dettagliatamente la funzione del telo isotermico è altrettanto importante  spiegarne l’utilizzo. La copertura per piscina deve essere ovviamente ritirata durante le ore di  attività e distesa quando non è utilizzata.  

Non deve essere lasciata al sole soprattutto nelle giornate estive più calde e può essere rimossa manualmente, per piscine di piccole dimensioni, o con un rullo avvolgitore per telo piscina per quelle di grandi dimensioni. Si tratta di un supporto in alluminio, plastica o acciaio installato su un lato della piscina e con una  manovella o sistema motorizzato che permette di ritirare completamente il telo, avvolgendolo intorno.  

Questo accessorio semplifica notevolmente le operazioni di posa e ritiro del telo, indicata anche durante le operazioni di clorazione shock, quando la copertura  deve essere totalmente rimossa per evitare che si danneggi il materiale. 

 

I vantaggi del telo termico per piscina fuori terra e interrata

Descritte le funzioni e l’utilizzo del telo isotermico per piscina possiamo riassumerne le caratteristiche, elencando alcuni vantaggi:

  • Riduzione consistente dell’evaporazione;
  • Riduzione dei depositi di detriti sulla superficie dell’acqua;
  • Riduzione del tempo di pulizia;
  • Riduzione dei rabbocchi;
  • Riduzione della dispersione termica;
  • Conservazione del calore accumulato durante il giorno in piscina;
  • Conservazione dell’acqua limpida e pulita;
  • Diminuzione dell’utilizzo dei prodotti chimici;
  • Riduzione dei costi di gestione.

Approfondito l’argomento e sciolto ogni dubbio al riguardo, non resta che acquistare una copertura termica e godere appieno del meritato relax.

Scritto da Gruppo San Marco

Prodotti collegati a questo articolo