Per mantenere sempre pulita e in salute la propria piscina è fondamentale un adeguato e funzionante sistema di filtrazione, che depuri costantemente l’acqua da batteri e microrganismi nocivi.
Sul mercato esistono due tipologie di filtri: il filtro a cartuccia e la pompa filtro a sabbia.
Ma qual è la differenza tra i due? Perché optare per una piscina con un sistema di filtrazione piuttosto che l’altro?
In questo articolo spiegheremo in cosa si differenziano e la loro applicazione, partendo dal filtro a cartuccia.
Quale filtro a cartuccia scegliere? Ecco le nostre proposte:
Che cos'è e come funziona il filtro a cartuccia per piscine
Come la parola stessa suggerisce, questo sistema di filtrazione è composto da una cartuccia a forma di cilindro, principalmente a base di cellulosa e poliammide. L’acqua della piscina passa dal filtro e fuoriesce da un secondo bocchettone, con una velocità non eccessivamente elevata (circa 2/3 m³/h) ma pulita e ben filtrata. La cartuccia, infatti, garantisce un livello di filtrazione molto potente, in grado di catturare anche polveri finissime.
Per la pulizia, non è previsto un sistema di controlavaggio che invece contraddistingue le pompe a sabbia. A differenza di queste ultime, l’operazione è estremamente più semplice: basta estrarre il cilindro dal filtro e lavarlo con un getto d’acqua potentissimo o lasciare la cartuccia immersa in una soluzione disincrostante per circa un giorno e risciacquarla.
In questo modo la durata media di una cartuccia è di circa 20 giorni e solo dopo essersi consumata del tutto si procede con il cambio della stessa, così come accade nel filtro a sabbia.
Tuttavia, per quanto riguarda il trattamento dell’acqua con il filtro a cartuccia, non è possibile utilizzare prodotti chimici flocculanti o alghicida di ultima generazione, poiché si rischia di intasarlo senza possibilità di recupero.
Inoltre, vista anche la più bassa velocità di ricambio dell’acqua, il filtro a cartuccia sembra essere più adatto per piscine di piccole dimensioni, come le piscine fuori terra, piscinette per bambini o SPA da giardino.
Di seguito i vantaggi e gli svantaggi del filtro a cartuccia
Vantaggi:
- Spesa minima
- Elevato grado di filtrazione
- Dimensioni ridotte
- Circuito idraulico molto semplice
- Cartuccia facile da pulire e sostituire
Svantaggi:
- Breve durabilità rispetto a un filtro a sabbia
- Adatto per piscine di piccole dimensioni
- Non consente l’utilizzo di tutti i prodotti chimici necessari per la manutenzione (come flocculante e antialghe).
- Bassa velocità di ricircolo dell’acqua
- Costi di ricambio della cartuccia elevati