In questo articolo parleremo degli impianti di filtrazione per piscine e nello specifico delle pompe e filtri a sabbia per piscine di piccole e medie dimensioni, fortemente consigliati per la semplicità di manutenzione e per la durabilità nel tempo.
Con il filtro a sabbia per piscina l’acqua viene prelevata dalla vasca tramite un adeguato sistema di tubazioni, aspirata e immessa all’interno del filtro, dove obbligata ad attraversare il letto filtrante grazie alla spinta del motore. Le impurità vengono trattenute garantendo così la reimmissione dell’acqua in piscina chiara e limpida.
Questo sistema di filtrazione si compone di un serbatoio, il quale può contenente:
- la sabbia silicea di vetro (normalmente con una granulometria che va da 0,4 a 0,8 mm di diametro) in grado di trattenere le particelle fini;
- la sabbia quarzifera, duratura ed efficace;
- le sfere Aqualoon, un innovativo materiale filtrante a palline realizzato in polietilene, in grado di trattenere le impurità presenti nell’acqua fino a 3 micron.
Oltre ai materiali filtranti, i filtri a sabbia sono completi di valvola selettrice, la quale permette di eseguire diverse funzioni come la filtrazione, il lavaggio e controlavaggio, la funzione scarico dell’acqua, la modalità “Winter” per la manutenzione invernale, e il ricircolo che evita il contatto diretto tra i prodotti chimici per piscina e la sabbia filtrante.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Che filtro a sabbia scegliere per una piscina di piccole e medie dimensioni?
Scegliere il sistema di filtrazione per piscina adatto e proporzionato alla propria vasca è importante. La dimensione e il volume d'acqua della piscina determinano la capacità del filtro a sabbia necessaria.
Oltre a questi fattori, è importante considerare anche la capacità di filtrazione nominale dei filtri e non quella globale. Per tale ragione, consigliamo di scegliere e acquistare sistemi di filtrazione che permettono di filtrare l’intero volume d’acqua della piscina nell’arco delle 5h, considerando sempre la capacità di filtrazione nominale.
Per esempio: se il volume della piscina è di 50 m3 il calcolo per scegliere il filtro a sabbia corretto è il seguente: 50/5=10 m3. Il filtro a sabbia deve avere quindi una portata nominale di 10 m3/h.
Ciò che abbiamo presentato come esempio è solo un calcolo semplificato. Come già detto precedente, per scegliere il filtro a sabbia corretto è necessario conoscere la dimensione della piscina, il suo volume, la quantità di skimmer per piscina, la quantità di bocchette di immissione e la tipologia di utilizzo della piscina.
Confronto tra filtro a sabbia San Marco da 6 m3/h e pompa filtro a sabbia Titanium da 10 m3/h: quale scegliere?
Esamineremo ora due modelli di filtro a sabbia San Marco tra i più ricercati sul mercato: la pompa filtro a sabbia per piscina San Marco da 6 m3h con Aqualoon e la pompa filtro a sabbia per piscina San Marco Titanium 10 m3/h.
Entrambi i sistemi di filtrazione offrono prestazioni elevate e durabilità, ma si differenziano per capacità di filtrazione, potenza del motore e specifiche tecniche.
Il filtro a sabbia da 6 m3/h è perfetto per piscine di piccole e medie dimensioni, una soluzione compatta ed efficiente. Il filtro a sabbia da 10 m3/h, invece, è ideale per piscine con dimensioni più grandi e garantisce una maggiore capacità di filtrazione e una gestione più efficiente di grandi volumi d'acqua.
Vediamoli nel dettaglio
Pompa filtro a sabbia per piscina San Marco da 6 m3/h con Aqualoon
Per le piscine fuori terra di piccole e medie dimensioni, fino a 20 m3 di volume, si consiglia un filtro con una capacità di filtrazione di circa 6000 l/h come il filtro a sabbia San Marco da 6m3/h. Questo modello offre una capacità di 6000 l/h, presenta un serbatoio contenente l’elemento filtrante Aqualoon (già incluso nella confezione) e un motore da 0.3 CV potente ed efficiente.
Caratteristiche filtro a sabbia San Marco da 6 m3/h
- Per piscine fuori terra o interrate
- Completo di Aqualoon
- Portata del filtro: 3,9 m3/h
- Capacità filtrante 6.000 l
- Semplice da installare
Pompa filtro a sabbia per piscina San Marco Titanium 10 m3/h
Per piscine interrate o fuori terra, fino a 40 m3 di volume, la pompa filtro a sabbia Titanium della San Marco da 10 m3/h è la scelta perfetta.
Grazie al suo basamento in ABS iniettato, permette una maggiore durabilità nel tempo e una notevole resistenza meccanica, garantita anche dal relativo filtro a sabbia realizzato in polietilene soffiato ad alta densità. Questo modello di pompa filtro a sabbia è completa di valvola selettrice a 4 posizioni: filtrazione, controlavaggio, lavaggio e funzione “Winter”. Funzioni che possono essere selezionate in base alle differenti necessità. Infine, questo sistema di filtrazione può contenere:
- sabbia quarzifera con capacità da 25 kg
- sabbia in vetro con capacità da 25 kg
- sfere Aqualoon con capacità da 700 g
Caratteristiche pompa filtro a sabbia Titanium da 10 m3/h
- Per piscine fuori terra o interrate
- Portata globale: 10 m3/h
- Portata d’esercizio: 7 m3/h
- Valvola selettrice: 4 posizioni di cui 1 neutra
- Potenza del motore: 400 W
Quando è più corretto effettuare la pulizia del filtro a sabbia per piscina?
Un filtro a sabbia per piscine fuori terra o interrate richiede una manutenzione regolare e costante per il corretto funzionamento.
Il processo di pulizia include il controlavaggio (non per l’elemento filtrante Aqualoon) il quale deve essere effettuato generalmente una volta a settimana, durante la stagione estiva, quando il filtro è maggiormente sollecitato.
In questa fase l’acqua viene fatta scorrere in direzione opposta rispetto al normale ciclo di filtrazione, rimuovendo così le impurità accumulate nella sabbia e scaricandole attraverso una valvola di scarico. È importante monitorare la pressione del filtro tramite il manometro: un aumento della pressione indica che il filtro è sporco e necessita di pulizia.
A fine stagione, se si utilizzano le sfere Aqualoon, queste possono essere lavate in lavatrice a 30°C, pronte per essere riutilizzate nella stagione successiva. Infine, durante l'inverno, il filtro deve essere preparato per la stagione fredda utilizzando la funzione "Winter" (per i modelli che dispongono questa funziona sulla valvola selettrice), evitando eventuali danni provocati dal freddo.
Una corretta manutenzione e pulizia del filtro a sabbia non solo prolunga la vita del sistema, ma assicura anche un'acqua della piscina sempre pulita e sicura.