Antialghe per piscina: a cosa serve e come utilizzarlo?
Quando l’acqua della piscina diventa particolarmente torbida, il fondo e le pareti risultano scivolose e si intravedono delle ombreggiature verdi, siamo decisamente in presenza delle alghe in piscina. La causa principale delle alghe in piscina è la disinfezione non efficiente e in questi casi per riportare l’acqua in condizioni ottimali per i bagnanti è necessario intervenire con un programma di pulizia e in seguito un trattamento antialghe per piscina specifico.
Quando utilizzare un prodotto antialghe?
Gli antialghe per piscina sono comunque sempre consigliati anche in mancanza di alghe per contrastare l'acqua verde e torbida. Prevengono la formazione di alghe che si depositano sulle pareti, sul fondo della piscina e possono essere utilizzati negli skimmer, se presenti, o direttamente nella vasca. L’antialghe è consigliato a tutti i possessori di piscine interrate e fuori terra in particolare quando la temperatura è molto alta, quindi in estate piena. Se in piscina sono già presenti le alghe, buona norma è innanzitutto regolare il pH dell’acqua e in seguito intervenire con un buon prodotto antialghe, per poi eliminare i residui con un robot per piscina. Inoltre è opportuno un uso regolare dei prodotti antialghe durante tutta la stagione estiva, come trattamento di prevenzione e mantenimento.
Trattamento antialghe piscina: quali prodotti utilizzare per eliminarle?
L’antialghe viene dunque utilizzato prevalentemente per prevenire la formazione di alghe. Nei periodi in cui la temperatura esterna non è eccessiva, la presenza del prodotto antialghe all’interno dei prodotti chimici per piscina in pastiglie è sufficiente a prevenire la formazione, mentre con delle temperature più elevate quel quantitativo non è sufficiente per cui si rende necessario utilizzare un prodotto antialghe specifico.
Quale antialghe acquistare? Ecco i nostri consigli
Antialghe concentrato non schiumogeno San Marco
Per eliminare le alghe in piscina è quindi necessario attivare azioni di contrasto soprattutto nei periodi più caldi. Il concentrato liquido antialghe di San Marco è un prodotto ideale per prevenire le alghe e mantenere l'igiene nella tua piscina fuori terra o interrata. Diversamente da altri prodotti, l’antialghe concentrato San Marco evita la formazione della schiuma in acqua.
Antialghe 4 azioni
Si tratta di un prodotto innovativo con diverse funzioni:
- Antialghe per prevenire alla formazione di microrganismi, che danno all'acqua quel colore verdastro e rendono la superficie della piscina viscida
- Floacculante per catturare le particelle ed eliminare la torbidità dell’acqua; dopo aver effettuato questo trattamento è necessario utilizzare una scopa aspirafango per aspirare i detriti depositati a terra (diversamente appena entreranno i bagnanti in acqua solleveranno nuovamente i detriti e li rimetteranno in circolo).
- Anticalcare per catturare i metalli che navigano nell’acqua; questo elemento contrasta la durezza dell’acqua che solitamente è causa di una antiestetica patina bianca sul liner e può creare problemi anche agli impianti di filtrazione.
- Schiarente, un’azione che permette un'acqua cristallina e limpida, priva di torbidità.
Utilizzando questo prodotto si raggiunge un livello ottimale di pulizia e limpidità dell’acqua.
Antialghe in piscina: dosi
Spesso i nostri clienti ci chiedono:
- Quanto antialghe bisogna mettere in piscina;
- Come calcolo l’antialghe per la piscina;
- Quanto antialghe mettere in piscina per metro cubo;
- Se utilizzo l’antialghe in piscina, dopo quanto tempo si può fare il bagno;
- Ogni quanto mettere l’antialghe in piscina.
Per un trattamento ottimale è consigliabile intervenire con il prodotto in maniera costante circa una volta a settimana e preferibilmente in serata, quindi lasciandolo agire per una notte ed evitando che i bagnanti entrino in piscina subito dopo.
Sia per l’antialghe non schiumogeno concentrato che per l’antialghe 4 azioni, le dosi consigliate sui prodotti San Marco sono:
- Trattamento di mantenimento: 0,35 lt ogni 100m3.
- Trattamento d’urto, quindi con una cospicua presenza di alghe: 1 lt ogni 100 m3 d’acqua.
Inoltre durante il trattamento antialghe è sempre consigliabile posizionare il filtro in modalità ricircolo. Buon bagno a tutti!